Società

  • Short YouTube di “Buon 2060”, racconto di fantascienza cyberpunk

    Short YouTube di “Buon 2060”, racconto di fantascienza cyberpunk

    Visto che mi premeva da un po’ di realizzare anche uno short YouTube oltre che video normali (anche perché fanno più visualizzazioni…) ho pensato di crearne uno per introdurre il racconto di fantascienza cyberpunk “Buon 2060”. Quindi, ho generato alcune immagini con l’AI art che illustrassero alcune situazioni della storia e le ho montate grazie…

  • Video su YouTube di “Cos’è il metamodernismo”

    Video su YouTube di “Cos’è il metamodernismo”

    Questo nuovo video si propone di riassumere brevemente quanto detto in Cos’è il metamodernismo, schematizzando i concetti principali attraverso dei disegni (brutti) fatti da me. La traccia audio è infatti un estrapolato dell’articolo. In descrizione sono presenti link di alcune opere già citate da altre parti nel blog legate al nuovo paradigma, e anche un’altra…

  • Pedagogia postumanista, l’alba di un nuovo paradigma pt.2

    Pedagogia postumanista, l’alba di un nuovo paradigma pt.2

    L’articolo inizia nella parte 1. Andiamo ora ad approfondire la parte più filosofica della pedagogia postumanista. Fondamentale è l’epistemologia materialista, la quale non riguarda solo il soggetto ma le interazioni fra ognuno degli enti situati nell’ambiente educativo. Il soggetto è mutante in quanto aperto e relazionale nei confronti delle alterità, lo dimostrano le modifiche del…

  • Ne usciremo migliori? L’educazione dopo il Covid-19

    Ne usciremo migliori? L’educazione dopo il Covid-19

    Mancava poco all’inizio del 2023 quando ho realizzato per il corso universitario di sociologia un elaborato di carattere accademico, assieme ad una mia amica della facoltà. Dal titolo si intuiscono subito le tematiche affrontate, riguardanti un fenomeno recente da cui più di tutti la nostra vita è stata condizionata: cosa abbiamo imparato da questi anni…

  • Storia dei meme, media della postmodernità

    Storia dei meme, media della postmodernità

    È da mesi che volevo scrivere della storia dei meme, e ora, poco dopo essermi trasferito a Torino per l’università ho deciso di portarvelo (al fondo dell’articolo scoprirete come mi è tornato in mente e cosa c’entra la città). Sì perché alcune persone mi avevano già consigliato di farlo, per poter parlare di un esempio…

  • Sinteismo, una religione per le persone atee

    Sinteismo, una religione per le persone atee

    In questo articolo parlo di come la nostra epoca stia vivendo un nuovo interesse per la spiritualità, arrivato a concretizzarsi nel fenomeno SBNR (spiritual but not religious), con il suo approccio “pick and mix” riguardo le credenze metafisiche. Cerco di dare supporto filosofico a queste convinzioni guardando al panenteismo (Dio è l’universo e allo stesso…

  • Le 7(+1) dinamiche a spirale

    Le 7(+1) dinamiche a spirale

    L’argomento di cui mi premeva parlarvi, una volta introdotto il metamodernismo e le forme di spiritualità ad esso associate, è proprio quello delle dinamiche a spirale. Cosa sono? Come si può collegare questo concetto al pensiero di questi anni? In che modo la sua applicazione contribuisce al progresso? Oltre alle risposte cercherò di darvi anche…

  • La scrittura per me: un racconto pedagogico

    La scrittura per me: un racconto pedagogico

    In un articolo precedente ho parlato di come io abbia passato mesi (tanti mesi) a cercare la mia passione artistica, per poi trovarla alla fine nel cinema… o forse è stato lui a trovare me. Infatti in “il cinema per me: nascita ed evoluzione” continuo scrivendo che le passioni non devono essere cercate partendo da…

  • Cos’è il metamodernismo

    Cos’è il metamodernismo

    “Metacosa???”, così ho immaginato la domanda che qualcuno di voi potesse farsi leggendo per la prima volta questo nome nell’ articolo del blog Perché “Meta” ? (Spoiler: Facebook non c’entra) in cui ne ho già brevemente parlato, indicandola come la filosofia su cui si basa il sito. Questa volta vorrei riuscire a delucidarvi bene le…