Racconti e poesie

  • “L’anibene”, una poesia metasemantica

    “L’anibene”, una poesia metasemantica

    L’anibene S’animota l’anibene orché perceversole umali,taqqueo cormina neltro cana, e sbiscia:“Stranentoso estere!Si me catturendetralle zampanim’angivora,nu roglio mofrire!” Cos’è la metasemantica Immagino ci abbiate capito poco, vero? Può sembrare strano, ma se risulta difficile riuscire a parafrasare questi versi non è l’autore ad aver perso il senno o la capacità di esprimersi. Chi li ha scritti…

  • Šîñëşțĕśīå

    Šîñëşțĕśīå

    Diconoche la vita sia brevese cerchi di vedere oltre la vistatroppo corta per chi vuol sentire più della sua carne.Dicono, e io ascolto,ma mai quantoodo ancora i ricordi:il suo profumoaveva il saporedell’eternità. In La scrittura per me ho spiegato la difficile “storia” che ho avuto con la poesia come forma d’arte, tuttavia non ho escluso…

  • Buon 2060 (racconto cyberpunk)

    Buon 2060 (racconto cyberpunk)

    A cavallo fra il 2019 e il 2020, dopo aver letto un libro sul futuro prossimo dell’umanità, ho scritto questo racconto cyberpunk prendendo spunto dalle speculazioni di fantascienza le cui pagine erano intrise. In realtà ho cercato di riadattarle un po’, perché alcune a mio parere erano esagerate, e una cosa che proprio non mi…

  • Formiche (racconto di fantascienza)

    Formiche (racconto di fantascienza)

    Da grande amante del genere, vi presento un breve racconto di fantascienza scritto dopo una conversazione con degli amici, a cui ho avuto modo di ripensare. Spero vi prenda… buona lettura! Formiche Si trovava probabilmente nel nucleo della sonda, un grande atrio circolare dai colori metallici, completamente vuoto. La porta, se così poteva essere chiamata…

  • Le mie poesie del 2020

    Le mie poesie del 2020

    L’ho scritto già in altri articoli, con la poesia ho avuto una storia abbastanza lunga e travagliata, terminata all’inizio dell’anno scorso. In quel periodo, dopo aver partecipato ad un corso di poesia contemporanea, mi ero convinto che fosse troppo difficile per me (saper usare le figure retoriche, mettere significati nascosti, eccetera), e da lì in…

  • La scrittura per me: un racconto pedagogico

    La scrittura per me: un racconto pedagogico

    In un articolo precedente ho parlato di come io abbia passato mesi (tanti mesi) a cercare la mia passione artistica, per poi trovarla alla fine nel cinema… o forse è stato lui a trovare me. Infatti in “il cinema per me: nascita ed evoluzione” continuo scrivendo che le passioni non devono essere cercate partendo da…